
I nostri Vademecum
Certamente, puoi contattarci quando vuoi!
Se, però, ti dovesse servire, qui ci sono dei vademecum utili alla preparazione della maggior parte degli esami… Scegli tu!
ESAMI DI LABORATORIO: GUIDA ALLA PREPARAZIONE
QUELLO CHE VALE SEMPRE
Contenitori: è fondamentale che il contenitore di raccolta del campione sia adeguato; leggi con attenzione tutte le indicazioni fornite nelle sezioni dedicate ai singoli esami. Per ogni esame che richiedi serve un campione aggiuntivo (devi fare 3 esami delle urine? porta 3 campioni in 3 contenitori diversi!). Il rischio che corri, utilizzando un contenitore non corretto o non portando sufficienti campioni, è che devi ripetere gli esami.
Digiuno: è sempre meglio essere a digiuno prima di fare un esame di laboratorio (salvo diverse e specifiche indicazioni). Il cibo e le bevande vengono assorbiti nei liquidi corporei e possono alterare alcuni parametri.
INDICE
1
ESAMI EFFETTUATI SULLE URINE
ESAME DELLE URINE E DOSAGGIO DI ANALITI NELLE URINE
Esame delle urine
Dosaggi di analiti nelle urine (ad es. rame nelle urine, ferro nelle urine, etc.) Esame colturale delle urine
Ricerca di DNA o antigeni di batteri o virus nelle urine Test della disbiosi
Dopo una accurata pulizia delle mani e dei genitali esterni, scarta il primo e l’ultimo getto di urine e raccogli il getto intermedio direttamente in un contenitore.
Utilizza un contenitore sterile con sonda di prelievo incorporata che puoi acquistare in farmacia, come quello mostrato in foto. Il volume ideale da raccogliere è 20-30 mL. Non accettiamo campioni in contenitori diversi da quello descritto e con un volume minore di 10 mL.
Poni il contenitore in un sacchetto trasparente con chiusura a pressione e consegnalo la mattina stessa della raccolta.
Non effettuare l’esame se hai il flusso mestruale.
ESAME COLTURALE DELLE URINE NEI LATTANTI
fig. 1 fig. 2
Dopo una accurata pulizia dei genitali esterni e del perineo, apri il sacchetto e fallo aderire alla cute. Raccogli le urine e metti il sacchetto all’interno di un contenitore, senza travasarle.
Se il lattante non ha urinato, rimuovi il sacchetto dopo mezz’ora e ripeti la procedura.
Utilizza un sacchetto sterile (fig. 1) e un contenitore sterile a bocca larga con tappo a vite (fig. 2) che puoi acquistare in farmacia, come quelli mostrati in foto. Non accettiamo campioni in contenitori diversi da quelli descritti. Poni il contenitore in un sacchetto trasparente con chiusura a pressione e consegnalo la mattina stessa della raccolta.
Se il lattante assume antibiotici, segnalalo al personale perché possono interferire sull’esito dell’esame.
ESAMI DELLE URINE IN 24H
Dosaggi di analiti nelle urine in 24h (ad es. rame nelle urine in 24h, ferro nelle urine in 24h, etc.)
fig. 1 fig. 2
Dopo una accurata pulizia delle mani e dei genitali esterni, raccogli le seconde urine del mattino direttamente in un bidoncino. Raccogli tutte le urine del giorno, della notte e del secondo giorno (fino all’orario in cui hai iniziato il giorno precedente) nel bidoncino. Nel corso della raccolta conserva il bidoncino in frigorifero o in un luogo fresco, al riparo dalla luce.
Durante la giornata bevi liquidi come al solito ma non assumere alcolici.
Finita la raccolta, mescola le urine nel bidoncino e travasa 30-40 mL in un contenitore. Scrivi con un pennarello sulla superficie del contenitore il volume totale di urine che hai raccolto nel bidoncino.
2
Utilizza un bidoncino con chiusura ermetica e un contenitore sterile con sonda di prelievo incorporata che puoi acquistare in farmacia, come quelli mostrati in foto. Non accettiamo campioni in contenitori diversi da quello descritto.
Poni il contenitore in un sacchetto trasparente con chiusura a pressione e consegnalo la mattina stessa in cui hai terminato la raccolta, entro le ore 10.
Non effettuare l’esame se hai il flusso mestruale.
ESAMI DELLE URINE IN 24H ACIDIFICATE
Dosaggi di analiti nelle urine in 24h acidificate (ad es. calcio nelle urine in 24h acidificate, magnesio nelle urine in 24h acidificate, etc.)
fig. 1
fig. 2
fig. 3
Prima della raccolta, prendi un bidoncino e versaci quattro cucchiai di acido muriatico.
Dopo una accurata pulizia delle mani e dei genitali esterni, raccogli tutte le urine del giorno, della notte e del secondo giorno (fino all’orario in cui hai iniziato il giorno precedente) in un contenitore a bocca larga e poi versa l’urina con attenzione dentro il bidoncino con l’acido. Nel corso della raccolta conserva il bidoncino in frigorifero o in un luogo fresco, al riparo dalla luce. Durante la giornata bevi liquidi come al solito ma non assumere alcolici.
Finita la raccolta, mescola le urine nel bidoncino e travasa 30-40 mL in un contenitore con sonda. Scrivi con un pennarello sulla superficie del contenitore il volume totale di urine che hai raccolto nel bidoncino. Utilizza un bidoncino con chiusura ermetica (fig. 1), un contenitore sterile a bocca larga con tappo a vite (fig. 2) e un contenitore sterile con sonda di prelievo incorporata (fig. 3) che puoi acquistare in farmacia, come quelli mostrati in foto. Non accettiamo campioni in contenitori diversi da quello descritto.
Poni il contenitore in un sacchetto trasparente con chiusura a pressione e consegnalo la mattina stessa in cui hai terminato la raccolta. Non effettuare l’esame se hai il flusso mestruale.
ESAMI DELLE URINE IN 24H ALCALINIZZATE
Dosaggi di analiti nelle urine in 24h alcalinizzate (acido urico nelle urine in 24h alcalinizzate, etc.)
fig. 1
fig. 2
fig. 3
Prima della raccolta, prendi un bidoncino e versaci quattro cucchiai di bicarbonato di sodio.
Dopo una accurata pulizia delle mani e dei genitali esterni, raccogli tutte le urine del giorno, della notte e del secondo giorno (fino all’orario in cui hai iniziato il giorno precedente) in un contenitore a bocca larga e poi versa l’urina con attenzione dentro il bidoncino con il bicarbonato di sodio. Nel corso della raccolta conserva il bidoncino in frigorifero o in un luogo fresco, al riparo dalla luce.
Durante la giornata bevi liquidi come al solito ma non assumere alcolici.
Finita la raccolta, mescola le urine nel bidoncino e travasa 30-40 mL in un contenitore con sonda. Scrivi con un pennarello sulla superficie del contenitore il volume totale di urine che hai raccolto nel bidoncino. Utilizza un bidoncino con chiusura ermetica (fig. 1), un contenitore sterile a bocca larga con tappo a vite (fig. 2) e un contenitore sterile con sonda di prelievo incorporata (fig. 3) che puoi acquistare in farmacia, come quelli mostrati in foto. Non accettiamo campioni in contenitori diversi da quello descritto.
Poni il contenitore in un sacchetto trasparente con chiusura a pressione e consegnalo la mattina stessa in cui hai terminato la raccolta.
Non effettuare l’esame se hai il flusso mestruale
ESAME CITOLOGICO DELLE URINE (1°, 2°, 3° CAMPIONE)
Per effettuare questo esame utilizza il contenitore contenente il conservante che potrai ritirare nel centro Santagostino dove consegnerai il campione, come quello mostrato in foto.
Dopo una accurata pulizia delle mani e dei genitali esterni, raccogli le seconde urine del mattino, direttamente nel contenitore.
La quantità delle urine deve essere uguale a quella del liquido già presente nel contenitore (rapporto 1:1). Per fare l’esame su tre campioni, ricordati di ritirare 3 contenitori e di numerarli secondo l’ordine progressivo di raccolta. Non accettiamo campioni in contenitori diversi da quello descritto.
Poni ogni contenitore in un sacchetto trasparente con chiusura a pressione e consegnalo la mattina stessa della raccolta (sì, devi venire 3 volte da noi!). Nel caso di esame su 3 campioni, dovrai consegnare i contenitori tutti insieme, la mattina dell’ultima raccolta.
CLEARANCE
Clearance della creatinina in 24h Clearance dell’urea in 24h
fig. 1 fig. 2
Per effettuare questo esame devi seguire le regole per la raccolta delle urine in 24h (riportate sopra) e effettuare un prelievo di sangue nello stesso centro dove consegnerai il campione di urine.
ESAMI EFFETTUATI SULLE FECI
ESAME DELLE FECI E DOSAGGIO DI ANALITI NELLE FECI
Esami delle feci
Dosaggi di analiti nelle feci (ad es. elastasi-1 nelle feci, zonulina nelle feci, etc.)
Raccogli un campione di feci con la paletta in dotazione al contenitore sterile a bocca larga con tappo a vite che puoi acquistare in farmacia, come quello mostrato in foto. Il campione deve essere grande quanto una nocciola. Non accettiamo campioni in contenitori diversi da quello descritto.
Poni il contenitore in un sacchetto trasparente con chiusura a pressione e consegnalo il giorno della raccolta, o fino a 3 giorni dopo purchè nel frattempo tu lo abbia conservato in frigorifero o in un luogo fresco al riparo dalla luce, nel centro e all’ora in cui hai prenotato.
RICERCA DI SANGUE OCCULTO NELLE FECI (1°, 2°, 3° CAMPIONE)
Per effettuare questo esame utilizza il contenitore contenente il conservante che potrai ritirare nel centro Santagostino dove consegnerai il campione, come quello mostrato in foto.
Dopo aver defecato in un qualsiasi contenitore, svita il tappo verde del contenitore e con l’asticella striscia in orizzontale e verticale sulla superficie delle feci emesse. Presta attenzione che sia una piccola quantità. Reinserisci l’asticella nel contenitore, riavvita, e agita lievemente. Controlla che non ci sia deposito eccessivo sul fondo del contenitore.
Per fare l’esame su tre campioni, ricordati di ritirare 3 contenitori e di numerarli secondo l’ordine progressivo di raccolta. Non accettiamo campioni in contenitori diversi da quello descritto.
Poni ogni contenitore in un sacchetto trasparente con chiusura a pressione e consegnalo il giorno della raccolta, o fino a 2 giorni dopo purchè nel frattempo tu lo abbia conservato in frigorifero o in un luogo fresco, al riparo dalla luce (sì, devi venire 3 volte da noi!).
ESAME PARASSITOLOGICO DELLE FECI (1°, 2°, 3° CAMPIONE)
Raccogli un campione di feci con la paletta in dotazione al contenitore sterile a bocca larga con tappo a vite che puoi acquistare in farmacia, come quello mostrato in foto. Il campione deve essere grande quanto una nocciola.
Per fare l’esame su tre campioni, ricordati di usare 3 contenitori e di numerarli secondo l’ordine progressivo di raccolta. Non accettiamo campioni in contenitori diversi da quello descritto.
Poni ogni contenitore in un sacchetto trasparente con chiusura a pressione e consegnalo la mattina stessa della raccolta (sì, devi venire 3 volte da noi!).
RICERCA BATTERI, VIRUS E FUNGHI NELLE FECI
Esame colturale delle feci (1°, 2°, 3° campione)
Ricerca di DNA o di antigeni di batteri o forme fungine nelle feci Calprotectina nelle feci
Raccogli un campione di feci fresche di giornata con la paletta in dotazione al contenitore sterile a bocca larga con tappo a vite che puoi acquistare in farmacia, come quello mostrato in foto. Il campione deve essere grande quanto una nocciola.
Per fare l’esame su tre campioni, ricordati di usare 3 contenitori e di numerarli secondo l’ordine progressivo di raccolta. Non accettiamo campioni in contenitori diversi da quello descritto.
Poni il contenitore in un sacchetto trasparente con chiusura a pressione e consegnalo la mattina stessa della raccolta.
ESAME PARASSITOLOGICO DELLE FECI CON SCOTCH TEST (1, 2, 3 CAMPIONE)
Per effettuare questo esame utilizza del nastro adesivo trasparente e un vetrino che potrai ritirare nel centro Santagostino dove consegnerai il campione.
Esegui il prelievo al risveglio mattutino, prima di defecare o lavarti. Ti consigliamo di indossare dei guanti durante il prelievo.
Appoggia la parte adesiva del nastro adesivo su diverse aree della zona perianale e, qualche minuto dopo, applicalo sul vetrino, cercando di non formare pieghe (può essere utile munirsi di una garza per far aderire meglio lo scotch al vetrino).
Per fare l’esame su tre campioni, ricordati di ritirare 3 vetrini e di numerarli secondo l’ordine progressivo di raccolta. Non accettiamo vetrini con scotch opaco.
Poni ogni contenitore in un sacchetto trasparente con chiusura a pressione e consegnalo la mattina stessa della raccolta (sì, devi venire 3 volte da noi!).
ESAMI EFFETTUATI SUL LIQUIDO SEMINALE
ESAMI EFFETTUATI SULL’ESPETTORATO
ESAME CITOLOGICO DELL’ESPETTORATO (1°, 2°, 3° CAMPIONE)